Il Cristo in pietà è un’opera di Filippo Lippi, tempera su tavola (22×15 cm), conservata nel Museo Horne a Firenze e databile al 1435-1440 circa.
No Records Found
Sorry, no record were found. Please adjust your search criteria and try again.
Il Cristo in pietà è un’opera di Filippo Lippi, tempera su tavola (22×15 cm), conservata nel Museo Horne a Firenze e databile al 1435-1440 circa.
La Pala del Noviziato (Madonna col Bambino e santi) è un’opera di Filippo Lippi, tempera su tavola (196×196 cm), databile al 1440-1445 circa e conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
La Madonna della Cintola è opera, tempera su tavola (207×200 cm) di Filippo Lippi e aiuti, realizzata tra il 1456 e il 1460 e conservata nel Museo Civico di Prato.
Le Esequie di san Girolamo è una pala d’altare di Fra Filippo Lippi, tempera su tavola (268×165 cm), databile tra il 1452 e il 1460 e conservata nel Museo dell’Opera del Duomo di Prato.
L’Annunciazione con san Giuliano è un dipinto, tempera su tavola (73×48 cm) di Filippo Lippi e aiuti, databile al 1455 circa e conservato nel Museo civico di Prato.
L’Adorazione del Bambino di Camaldoli è un dipinto a tempera su tavola (140×130 cm) del pittore Filippo Lippi, datato 1463 e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
L’Adorazione del Bambino di Annalena (Adorazione del Bambino con i santi Gerolamo, Maddalena e Ilarione) è un dipinto tempera su tavola (137×134 cm) dal pittore italiano Filippo Lippi, realizzato all’incirca nel 1453 e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze.
L’Adorazione dei Magi è un dipinto a olio su tavola e tempera grassa (246×243 cm) di Leonardo da Vinci, realizzato tra il 1481 e il 1482.
La Battaglia di Anghiari era una pittura murale di Leonardo da Vinci, databile al 1503 e già commissionata per il Salone dei Cinquecento (allora detto Sala del Gran Consiglio) di Palazzo Vecchio a Firenze.
L’Annunciazione è un dipinto a olio e tempera su tavola (98×217 cm), attribuito a Leonardo da Vinci, databile tra il 1472 e il 1475 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze.