Il Crocifisso con storie della Passione e della Redenzione (Croce n.
No Records Found
Sorry, no record were found. Please adjust your search criteria and try again.
Il Crocifisso con storie della Passione e della Redenzione (Croce n.
Cristo in pietà è una lunetta affrescata di Beato Angelico conservata nel chiostro detto di Sant’Antonino nel convento di San Marco a Firenze.
San Domenico è un dipinto a tempera o oro su tavola (651×32 cm) di Cosmè Tura, databile al 1475 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
L’Adorazione del Bambino è un dipinto a olio su tela (81×67 cm) di Correggio, databile al 1526 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze.
Il Riposo in Egitto con san Francesco è un dipinto a olio su tela (123,5×106,5 cm) di Correggio, databile al 1520 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze.
San Girolamo nel deserto è un dipinto a tempera su tavola di Cima da Conegliano, conservato nella Collezione Contini Bonacossi a Firenze.
La Madonna col Bambino è un dipinto a olio su tavola (66×57 cm) di Cima da Conegliano, databile al 1504 circa e conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
La Maestà di Santa Trinita è un’opera di Cimabue, dipinta su tavola, databile tra il 1280 e il 1290, conservata agli Uffizi di Firenze, nella Sala 2.
La Madonna di Castelfiorentino è un dipinto a tempera e oro su tavola (69×51 cm) attribuito a Cimabue, databile al 1283-1284 circa e conservata nel Museo di Santa Verdiana a Castelfiorentino.
Il Cassone Adimari è un dipinto a tempera su tavola (88,5×303 cm) dello Scheggia, databile al 1450 circa e conservato nella Galleria dell’Accademia a Firenze.