Il Santo Stefano è un dipinto a tempera e oro su tavola (84×54 cm) di Giotto, databile al 1330-1335 circa e conservato nel Museo Horne a Firenze.
No Records Found
Sorry, no record were found. Please adjust your search criteria and try again.
Il Santo Stefano è un dipinto a tempera e oro su tavola (84×54 cm) di Giotto, databile al 1330-1335 circa e conservato nel Museo Horne a Firenze.
La Testa di pastore è un affresco frammentario staccato (250×135 cm) attribuito a Giotto, databile al 1315-1325 circa e conservato nella Galleria dell’Accademia a Firenze.
La Pietà di San Remigio è un’opera di Giottino (tempera su tavola 195×134 cm) databile al 1360-1365 circa e conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Il Ritratto di guerriero con scudiero è un dipinto a olio su tela (90×73 cm) attribuito a Giorgione oa un artista imprecisato di scuola veneta, databile al 1502-1510 circa e custodito nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Santa Caterina d’Alessandria è un dipinto a olio su tavola (64×50 cm) di Giampietrino, databile al 1530-1540 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Il Cenacolo di San Marco (Ultima Cena) è un affresco (400×810 cm) di Domenico Ghirlandaio, databile al 1486 circa e conservato nel Museo nazionale di San Marco a Firenze.
Santo Stefano tra i santi Jacopo e Pietro è un dipinto a olio su tavola (222×222 cm) di Domenico Ghirlandaio, databile al 1493 e conservato nella Galleria dell’Accademia di Firenze.
La Madonna dell’Umiltà è un dipinto a una tempera e oro su tavola (80,5×51 cm) di Gherardo Starnina, databile al 1403 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Giuditta con la sua ancella è un dipinto a olio su tela (114×93,5 cm) di Artemisia Gentileschi, databile al 1618-1619 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.
Giuditta che decapita Oloferne è un dipinto a olio su tela (199×162,5 cm) realizzato nel 1620 circa dalla pittrice italiana Artemisia Gentileschi.