Il Crocifisso con storie della Passione e della Redenzione (Croce n.
No Records Found
Sorry, no record were found. Please adjust your search criteria and try again.
Il Crocifisso con storie della Passione e della Redenzione (Croce n.
Il Sangue di Cristo raccolto da san Francesco è un dipinto a tempera e oro su tavola (20×16,3 cm) di Carlo Crivelli, databile al 1490-1500 circa e conservato nel Museo Poldi Pezzoli di Milano.
La Madonna Lochis è un dipinto a tempera e oro su tavola (33×45 cm) di Carlo Crivelli, databile al 1475 circa e conservato nell’Accademia Carrara di Bergamo.
La Madonna col Bambino è un dipinto a tempera e oro su tavola (21×15 cm) di Carlo Crivelli, databile al 1480 circa e conservato nella Pinacoteca civica Francesco Podesti di Ancona.
Il Cristo in pietà è un’opera di Filippo Lippi, tempera su tavola (21×35 cm), conservata nel Museo di Castelvecchio a Verona e databile al 1432-1437 circa.
Cristo in pietà è una lunetta affrescata di Beato Angelico conservata nel chiostro detto di Sant’Antonino nel convento di San Marco a Firenze.
Cristo con la croce e un devoto è un dipinto a olio su tavola (78×62 cm) del Moretto, databile al 1518 e conservato nell’Accademia Carrara di Bergamo.
La Madonna dello Zodiaco è un dipinto tempera su tavola (61×41 cm) di Cosmè Tura, databile al 1459-1463 circa e conservato nelle Gallerie dell’Accademia a Venezia.
San Domenico è un dipinto a tempera o oro su tavola (651×32 cm) di Cosmè Tura, databile al 1475 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Sant’Antonio da Padova è un dipinto olio su tavola (178×80 cm) di Cosmè Tura, databile al 1484-1490 circa e conservato nella Galleria Estense di Modena.